Selezione prodotto
×

Vai ai dettagli
Codice articolo

Il mio account

×

Ricerca risultati per

710 risultati della ricerca
Prova a cercare il prodotto con la nostra ricerca per funzionalità Clicca qui

Altre opzioni relative alla tua ricerca

  • Portata massima fino a 15000 l/min (ANR, 0.7 MPa).

  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Attacchi: 1/8, 1/4, 3/8, 1/2, 3/4, 1
  • Taglia corpo: 20, 30, 40, 50, 60.

  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Grado di filtrazione nominale: 5 μm
  • Portata massima fino a 12500 l/min (ANR, 0.7 MPa).

  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Attacchi: 1/8, 1/4, 3/8, 1/2, 3/4, 1
  • Taglia corpo: 20, 30, 40, 50, 60.

  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Attacchi: 1/8, 1/4, 3/8, 1/2, 3/4, 1
  • Taglia corpo: 20, 30, 40, 50, 60.

  • Compatible con la produzione di batterie
  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Grado di filtrazione nominale: 5 μm
  • Portata massima fino a 15000 l/min (ANR, 0.7 MPa).

  • Varianti disponibili per ambienti non standard: Settore alimentare
  • Conformi alla norma ISO 8573-1:2010
  • Grado di filtrazione nominale: 5 μm
  • Portata massima fino a 15000 l/min (ANR, 0.7 MPa).

  • Attacchi 1/8, 1/4, 3/8 e 1/2
  • Modulare, compatto e leggero
  • Manometri integrati e altri manometri selezionabili.

  • Grado di filtrazione: 5, 40, 80 µm
  • Max. portata 660 l/min
  • Rimozione di condensa
  • Elementi filtranti riutilizzabili
  • Attacchi: da 1/8 a 1/2
  • Connessione modulare compatibile con la serie AC-D.

  • Attacchi 1/8, 1/4, 3/8 e 1/2
  • Modulare, compatto e leggero
  • Manometri integrati e altri manometri selezionabili.

Unità FRL SMC: con te dal 1961. SMC è stata fondata nel 1959 per produrre e vendere elementi filtranti in metallo sinterizzato. L'unità FRL è stata lanciata per la prima volta da SMC nel 1961. 60 anni di evoluzione del design in base alle esigenze dei nostri clienti.   di Sean Mackenzie, Engineer, Air Equipment Section, SMC European Technical Centre OTTOBRE 2021 Nella pneumatica, l'unità FRL è uno degli elementi chiave, in quanto assicura il corretto funzionamento d tutte le...

Documenti per la Responsabilità Sociale d'Impresa. Lavorare con e per le comunità locali Per le nostre comunità locali facciamo la nostra parte contribuendo nelle diverse aree in cui operiamo e sosteniamo diverse organizzazioni: Il premiato progetto delle api della scuola Wilhelm Leuschner. Insegnati opportunamenti formati insegnano agli alunni a diventare apicoltori, occupandosi di due colonie di api e dando loro una migliore comprensione della natura e della sua conservazione (Egelsbach,...