Catalogo prodotti
SMC lancia il suo cilindro compatto guidato serie MGP rinnovato che non sarà solo più leggero ma disporrà anche di nuove caratteristiche. La nuova serie MGP conferma il nostro costante impegno a investire in ricerca e sviluppo al fine di migliorare le prestazioni e la funzionalità dei prodotti di SMC. La serie MGP-Z è il 17% più leggera e dà la possibilità di risparmiare spazio grazie agli steli di guida più corti, senza però influire sulla varietà delle funzioni, la resistenza e il grado di qualità della serie originale. Un'altra caratteristica chiave di recente sviluppo sta nella possibilità di montare i sensori rotondi direttamente sul cilindro MGP-Z senza il bisogno di utilizzare squadrette di montaggio riducendo così i costi operativi. Anche il tipico problema di posizionamento scorretto del sensore è stato ridotto attraverso l'uso del sensore allo stato solido con led bicolore di SMC D-M9*W. La serie MGP-Z offre numerose opzioni di serie tra cui tre tipi di guide, quattro tipi di montaggio, due lati di connessione e offre versioni esenti da rame e fluoro. Adatta per numerosi settori tra cui l'automazione generica e quella automobilistica, può essere usata in diverse applicazioni tra cui la spinta e il sollevamento, e il carico laterale agendo da stopper nei punti in cui è soggetta a urti o minimizzando lo spostamento della piastra.
La serie MGP è pregettata per applicazioni con elevati carichi laterali che prevedono la movimentazione di materiale, il sollevamento e l'arresto. Il cilindro ha un design ultracompatto, ottenuto integrando il corpo del cilindro nel corpo della guida. Nei modelli con corse più lunghe, anche la lunghezza dei cuscinetti aumenta e di conseguenza anche la capacità di resistenza ai carichi del cilindro. I cilindri guidati tradizionali hanno una lunghezza dei cuscinetti fissa, con una drastica diminuzione della resistenza ai carichi laterali all'aumentare della corsa. La serie MGP rappresenta l'ultima generazione di cilindri guidati e offre una maggiore resistenza ai carichi, corse più lunghe, 2 punti di attacco, scanalature di montaggio sensori e una scanalatura di montaggio a T più versatile rispetto alla serie MGQ. Le esecuzioni su richiesta per questa serie comprendono: ammortizzo pneumatico regolabile, steli guidati per impieghi gravosi, serie rame esente, alta temperatura e bassa velocità.
Il cilindro guidato MGC è ideale per applicazioni di movimentazione materiale che richiedono l'arresto, il sollevamento e la spinta. Il cilindro abbina le funzioni di un cilindro lineare tradizionale con le caratteristiche dei dispositivi antirotazione. Caratteristiche: ammortizzo pneumatico standard, oliatore e possibilità di montaggio sensori. Ulteriori caratteristiche: guida su bronzine o guida a sfere, design compatto, ammortizzo pneumatico regolabile e attuatore guidato leggero.
Il cilindro guidato MGG è ideale per applicazioni di movimentazione materiale che richiedono l'arresto, il sollevamento e la spinta. Il cilindro abbina le funzioni di un cilindro tradizionale, di una guida lineare e dei dispositivi antirotazione. Caratteristiche: deceleratori idraulici incorporati, regolazione corsa, paracolpi e possibilità di montaggio sensori. Altre caratteristiche: guida su bronzine o guida a sfere, deceleratori idraulici incorporati e regolazioni della corsa, elevata precisione antirotazione ed elevata resistenza ai carichi.
La soluzione ideale per attuatori lineari soggetti a carichi elevati. Ideale per applicazioni con movimentazione di materiale. I due modelli di base prevedono una versione con guida su bronzine autolubrificante e una con guida lineare a sfere. Il modello con guida su bronzine da 100 mm è in grado di arrestare un carico da 1300 Kg che si muove ad una velocità di 280 mm/sg o di sollevare in modo uniforme un carico centrato di 450 Kg con un fattore di sicurezza del 40%. L'unità complessiva è estremamente compatta ed i fori di montaggio prefilettati assicurano un fissaggio semplice degli accessori. Montaggio laterale o inferiore. La serie MGQ offre diametri da 12 a 100 mm, con possibilità di montaggio sensori.