Catalogo prodotti
SMC lancia il suo cilindro compatto guidato serie MGP rinnovato che non sarà solo più leggero ma disporrà anche di nuove caratteristiche. La nuova serie MGP conferma il nostro costante impegno a investire in ricerca e sviluppo al fine di migliorare le prestazioni e la funzionalità dei prodotti di SMC. La serie MGP-Z è il 17% più leggera e dà la possibilità di risparmiare spazio grazie agli steli di guida più corti, senza però influire sulla varietà delle funzioni, la resistenza e il grado di qualità della serie originale. Un'altra caratteristica chiave di recente sviluppo sta nella possibilità di montare i sensori rotondi direttamente sul cilindro MGP-Z senza il bisogno di utilizzare squadrette di montaggio riducendo così i costi operativi. Anche il tipico problema di posizionamento scorretto del sensore è stato ridotto attraverso l'uso del sensore allo stato solido con led bicolore di SMC D-M9*W. La serie MGP-Z offre numerose opzioni di serie tra cui tre tipi di guide, quattro tipi di montaggio, due lati di connessione e offre versioni esenti da rame e fluoro. Adatta per numerosi settori tra cui l'automazione generica e quella automobilistica, può essere usata in diverse applicazioni tra cui la spinta e il sollevamento, e il carico laterale agendo da stopper nei punti in cui è soggetta a urti o minimizzando lo spostamento della piastra.
La serie MGP è pregettata per applicazioni con elevati carichi laterali che prevedono la movimentazione di materiale, il sollevamento e l'arresto. Il cilindro ha un design ultracompatto, ottenuto integrando il corpo del cilindro nel corpo della guida. Nei modelli con corse più lunghe, anche la lunghezza dei cuscinetti aumenta e di conseguenza anche la capacità di resistenza ai carichi del cilindro. I cilindri guidati tradizionali hanno una lunghezza dei cuscinetti fissa, con una drastica diminuzione della resistenza ai carichi laterali all'aumentare della corsa. La serie MGP rappresenta l'ultima generazione di cilindri guidati e offre una maggiore resistenza ai carichi, corse più lunghe, 2 punti di attacco, scanalature di montaggio sensori e una scanalatura di montaggio a T più versatile rispetto alla serie MGQ. Le esecuzioni su richiesta per questa serie comprendono: ammortizzo pneumatico regolabile, steli guidati per impieghi gravosi, serie rame esente, alta temperatura e bassa velocità.
La serie CG5-S comprende cilindri in acciaio inox con lubrificazione a grasso per macchine alimentari, conformi agli standard FDA. La serie CG5-S può essere smontata per sostituire le tenute ed allungare così la durata del cilindro. Tutti i componenti esterni sono in acciaio inox. Le superfici dei supporti di montaggio sono state sottoposte a lucidatura elettrolitica per renderle più lisce e per evitare l'accumulo di liquido e particelle estranee. Per evitare l'accumulo di residui nelle filettature di montaggio non utilizzate, la serie è dotata di appositi tappi.
La serie CJ5-S comprende cilindri in acciaio inox progettati per l'uso in ambienti con irrorazione d'acqua (ad es. nelle macchine alimentari). Un apposito raschiastelo (di serie) evita l'ingresso di acqua nel cilindro. L'impiego di additivi atossici consente l'uso sicuro anche in macchine alimentari, di bevande, prodotti medici, ecc. La serie CJ5-S può essere smontata per la sostituzione delle guarnizioni.
La serie HY di cilindri SMC con design igienico presentauna maggiore resistenza all'acqua grazie all'adozione di una nuova struttura di lubrificazione. La configurazione piatta del cilindro (con eliminazione delle scanalature per i sensori magnetici e dei fori per gli aghi d'ammortizzo, ad es.) agevola le operazioni di pulizia della superficie.
Le applicazioni che richiedono movimenti precisi compresi fra 10-150 mm (1/2-6") prevedono generalmente l'uso di un cilindro e di una guida di precisione. La serie MXS risponde a quest'esigenza integrando un cuscinetto per rullo incrociato con guida e due piccoli cilindri pneumatici che consentono di generare una forza compatta. La serie MXS è disponibile in sei diversi diametri, ciascuno con lunghezze di corsa prestabilite e con possibilità di montaggio di sensori magnetici (di serie). È possibile regolare la corsa in fase di allungamento, di ritrazione o in entrambe, con intervalli di 0-5 mm, 0-15 mm e 0-25 mm. A ciò si aggiunge la vasta gamma di opzioni standard quali deceleratori idraulici, bloccaggio a fine corsa, connessione assiale e buffer.